Termoigrometro Tacklife: alla scoperta delle due tipologie

Tacklife non si limita solo alla commercializzazione di termoigrometri ideali per misurare l’umidità presente in casa o magari nel proprio locale commerciale, ma propone pure termoigrometri che misurano il tasso di umidità presente in una superficie. Quindi, nonostante si sia di fronte a due prodotti che hanno lo stesso compito, sono però utilizzati per scopi assai diversi. E in questo articolo vogliamo descrivere le caratteristiche del termoigrometro Tacklife occupandoci di entrambe le tipologie.

Misuratori umidità Tacklife: prezzi dei modelli

Prima di inoltrarci nella descrizione delle caratteristiche dei misuratori di umidità Tacklife (entrambe le tipologie di cui abbiamo descritto le differenze poco sopra) passiamo ai prezzi. In basso sono visibili i costi inerenti sia i termoigrometri per superfici e sia quelli per le aree.

Misuratore di umidità Tacklife per superfici: le caratteristiche

Il termoigrometro Tacklife di cui parleremo in questo paragrafo è adatto per controllare il livello di umidità presente ad esempio in un materiale come il legno. O magari potremmo controllare l’umidità delle pareti prima di metterci all’opera con la decorazione. Insomma, un prodotto molto utile sia a livello amatoriale che professionale.

Precisata l’utilità di tali strumenti, passiamo alle caratteristiche. Il termoigrometro Tacklife è facilissimo da utilizzare visto che basta poggiare le due “punte” dello strumento alla superficie da controllare. Mente, Il dato misurato verrà mostrato sul display, il medesimo è retroilluminato. Con i misuratori di umidità Tacklife è possibile cambiare l’unità di misura e puoi anche bloccare sul display l’ultima lettura effettuata, ciò azionando la funzione hold.

Molto utile anche il pulsante Mode, che ci permette di cambiare modalità in base al materiale che andremo a controllare. Segnaliamo che in dotazione con lo strumento viene fornito un kit standard che comprende la batteria, la sonda di prova e una borsa dove riporre lo strumento. 

Termoigrometro digitale Tacklife per aree: le caratteristiche

Cambia in tal caso sia la struttura dello strumento che il suo utilizzo. Non ci sono più due “punte”, bensì c’è una sonda che ci consente di misurare l’umidità di un’area. E non dobbiamo di certo appoggiarla da nessuna parte, basta semplicemente accendere lo strumento e trovarsi nella stanza di cui vogliamo conoscere il tasso di umidità. Attenzione però: non solo umidità, con il termoigrometro Tacklife puoi anche conoscere la temperatura. Sono tre le misurazioni possibili: la temperatura di rugiada, la temperatura del bulbo umido e la temperatura ambiente.

Anche in questo caso lo schermo è retroilluminato e in dotazione viene già fornita la batteria. E a proposito di batteria, per salvaguardarne la durata, il dispositivo è dotato della funzione spegnimento automatico. Così, se dovessi dimenticare di spegnere il misuratore, il medesimo lo fa da solo dopo 60 secondi di inutilizzo.